Alcune note sulla mappa e quel che ne sapete come personaggi
(almeno in senso generale, poi ovvio che qualche PG potrebbe avere conoscenze
più o meno approfondite delle varie zone e altri toponimi citati sulla mappa).
Granducato di Karameikos
In linea teorica è una provincia autonoma dell’Impero di
Thyatis, ma è una verità sussurrata il fatto che da anni di fatto è un regno indipendente,
complici anche i guai politici e militari che hanno coinvolto Thyathis e i suoi
confini orientali con il confronto con l’Impero Alphatiano.
Per le singole città e villaggi fate riferimento alla pagina
“Ambientazione”.
Impero di Thyatis
E’ una delle super-potenze del Continente, anche se sta
vivendo uno dei periodi più bui della sua storia e quasi sicuramente ha i fasti
ormai alle spalle.
Ha comunque un esercito formidabile che può contare sulle
sue leggendarie Legioni Imperiali (sulla falsariga di quelle romane per avere
un’idea della strutturazione militare e sociale di questa nazione) nonché tra i
migliori maghi da battaglia che siano mai stati visti scendere su un campo di
battaglia. Anche la sua flotta non è da sottovalutare ma non è al livello di
quella delle Gilde di Minrothad, del Regno di Ierendi o del più forte dei suoi
concorrenti, l’Impero Alphatiano.
Thyathis – è la
capitale, una metropoli popolosa, ben difesa e con tutti i pregi e difetti di
una simile situazione.
Le Cinque Contee (Five Shires)
E’ la nazione degli halfling, florida, pacifica, dedita al
commercio e a godersi la vita… ma anche dotata di denti aguzzi se si tratta di
difendere la propria indipendenza o resistere alle occasionali invasioni di umanoidi
razziatori.
Shireton – è la
capitale, una delle poche “città” delle Cinque Contee, dove invece abbondano
piccole enclave separate in clan familiari. Ha anche un ottimo porto molto
trafficato, punto d’arrivo di gran parte delle merci più preziose provenienti
dagli arcipelaghi meridionali.
Repubblica di Darokin
Repubblica mercantile a maggioranza umana, ha un rapporto
simbiotico con il Reame Elfico dell’Alfheim (che occupa la gigantesca foresta
centrale). La città più conosciuta dai Karameiani è Selenica, una cittadella
fortificata subito oltre le Cruth Mountains che rappresenta il punto di origine
ed arrivo di gran parte delle carovane che passano anche per La Soglia.
Non sono rari incarichi da parte di mercanti locali e
stranieri per avere scorte e guide per affrontare il tratto più pericoloso,
quello che attraversa colline e aspre montagne boscose dove non mancano i
pericoli e gli assalti da parte di umanoidi assai poco pacifici.
Rockhome
Reame nanico comandato da sette clan principali e un Reggente
eletto. Sono ottimi commercianti, scambiano soprattutto manufatti per elementi
grezzi come legname e pelli che scarseggiano in mezzo alle loro aspre montagne
(in media tutte oltre i 2 mila metri e coperte di ghiaccio per almeno metà dell’anno).
Emirati di Ylaruam
Zona quasi tutta desertica, occupata da dune di sabbia
finissima e mortalmente pericolosa per i viaggiatori poco accorti. E’
controllata da vari clan di genti abituate a questo clima e questo tipo di pericoli,
dediti al commercio e alla ricerca di cultura, vero segno distintivo rispetto
altre nazioni commerciali presenti.
Gilde di Minrothad
Oligarchia piuttosto misteriosa (per capire è una sorta di
Repubblica marinara italiana) composta da parecchie città stato, ogni tanto in
lotta tra loro, versate nel commercio e – talvolta – nell’effettuare razzie
marinare sotto mentite spoglie. Le singole Gilde che la compongono sono note
per essere tra le organizzazioni non governative più potenti del mondo.
E’ assai raro che un mercante di quelle parti arrivi così a
Nord, ma ci sono mercanti tra La Soglia, Verge e Pehnaligon che fanno
occasionali carovane fin laggiu’, sicuri del fatto che ogni sforzo sarà ben
ripagato sia all’andata che al ritorno.
Regno di Ierendi
Regno insulare noto per la sua bellezza, la tranquillità che
vi si respira, un buen ritiro per parecchi nobili più o meno decaduti… poco
altro vi è noto, del resto.
Principato di Glantri
Magocrazia xenofoba – tutti i “non maghi” sono pesantemente
discriminati, spesso fino a veri e propri suprusi in stile “bullismo”. Sono
noti per la facilità con cui si può reperire magia in tutte le forme e i tipi.
Spesso i mercanti di rarità fanno una tappa almeno annuale da quelle parti per
rifornirsi.
Terre Brulle (Broken Lands)
Terra “di nessuno”, occupata da una quantità fuori dall’ordinario
di umanoidi aggressivi e altre entità poco raccomandabili. Si dice che sia una
terra un tempo florida, colpita da qualche tipo di maledizione divina che l’ha
ridotta a quello che è quest’oggi.
Kanato di Ethengar
Zona delle steppe controllata da una bellicosa popolazione
di nomadi a cavallo che la custodiscono gelosamente con cipiglio feroce e
inflessibile. I mercanti spesso raccontano di quanto sia stato costoso avere un
lasciapassare per la loro carovana diretta verso gli stati del nord.
Altri territori
Spesso non li avete sentiti mai nominare se non
occasionalmente e rappresentano un mistero per voi, non essendoci legami o particolari
interessi reciproci tra Karameikos e questi territori.
Sapete vagamente che tre regni settentrionali sono occupati
da umani tra loro “imparentati” (pensate a scandinavi in stile vichingo).
Commenti
Posta un commento